Mi chiamo Osaetin Omorogbe, ma tutti mi chiamano Rita. In Italia, dove vivo, Rita è più facile. Io sono nigeriana, vengo dalla Nigeria del Sud, da Benin City. La Nigeria è molto grande, infatti è il paese più popoloso di tutta l’Africa e il sesto del mondo.
Come dicevo, la Nigeria è un paese molto grande e ci sono tante differenze. Il Sud della Nigeria è differente dal Nord. Il mio compagno di classe è Salisu, lui viene da Kano, nel Nord della Nigeria. Io non avevo mai conosciuto un Nigeriano del nord e così noi abbiamo parlato per capire le tante differenze che ci sono tra la mia e la sua Nigeria. Lui è musulmano, io sono cristiana, le donne al nord non possono uscire con una gonna corta, al Sud invece sì. Però le differenze sono una ricchezza, infatti io e Salisu siamo buoni amici a scuola. Lui aiuta me e io aiuto lui.
In generale io penso che le differenze nel mondo siano importanti e che tutti dovrebbero capire che sono un dono, perché ci aprono la mente e ci aiutano a capire come pensano le altre persone, differenti da noi. E se io capisco una persona differente da me posso anche crescere, cambiare il mio punto di vista.
Io voglio parlarvi però di una festa molto importante nel mio paese.
Dovete sapere che in Nigeria il matrimonio è una festa molto importante. È un momento speciale per la coppia, ma anche per le famiglie e tutta la comunità. Ci sono tanti invitati: genitori, nonni, zii, cugini, amici, vicini di casa. Tutti partecipano con grande gioia. Ci sono tre tipi di matrimonio: il matrimonio tradizionale, il matrimonio moderno in chiesa il matrimonio moderno in comune. Molte coppie si sposano e uniscono tradizione e matrimonio moderno. Nel matrimonio tradizionale, prima c’è “introduction”, che è la presentazione dello sposo alla mamma e al papà della sposa. Lui deve andare dalla famiglia e chiedere: – Posso sposare tua figlia? –
Poi c’è il “bride price”. Lo sposo e la sua famiglia portano regali alla famiglia della sposa. I regali possono essere: soldi, bevande, cibo, vestiti e tessuti.
La sposa indossa vestiti tradizionali molto belli. Il colore è il rosso. Indossa anche un copricapo chiamato “ojucu”. Lo sposo ha un vestito elegante, spesso un vestito tradizionale. Durante la cerimonia, ci sono canti, balli e le persone dicono “God bless you”. È un momento di unione e di felicità. Dopo la cerimonia, tutti mangiano. In Nigeria il cibo è molto importante. È un segno di amore. Se il cibo è buono e tanto, tutti sono felici. Non è solo per mangiare, ma per stare insieme. Ci sono i piatti tipici nigeriani, per esempio:
Jollof rice: riso rosso con pomodoro, cipolla, pepe e spezie, con pollo e carne. Per il matrimonio il pesce non va bene.
Fried rice: riso fritto con verdure e carne.
Moi moi: torta con fagioli, cipolla e pepe.
Suya: carne grigliata con spezie piccanti.
Egusi soup: zuppa con semi di melone, olio di palma, carne e verdure. Si mangia con il pounded yam.
Pounded yam: purè di yam, servito con zuppe come ogbono o okra.
Pepper soup: brodo piccante con carne.
Il cibo è servito in grandi piatti. Gli invitati si siedono a tavola o in gruppo e condividono. Si può mangiare con le mani (soprattutto i cibi con pounded yam), ma si usano anche cucchiai e forchette. Di solito si beve acqua, Fanta e Coca-Cola, succhi di frutta, vino e a volte vino di palma (una bevanda tradizionale).
Anche quando due nigeriani si sposano fuori dalla Nigeria, si cerca di fare il matrimonio nello stesso modo. Ma questo non è possibile.
L’allegria, i profumi e i colori della Nigeria sono solo in Nigeria.
[Osaetin Omorogbe – Corso D, Primo Livello Primo Periodo CPIA Voltri]
Foto: credit Tope. A Asokere / Unsplash